Servizi alla persona
I servizi al lavoro erogati da EssenzialMente Formazione sono conformi a quanto stabilito nella DGR. 66-3576 del 19 marzo 2012.
I disoccupati, gli inoccupati o chi è a rischio di perdita del posto di lavoro presso le nostre sedi possono usufruire gratuitamente dei seguenti servizi:
- Informazioni sul sistema dei servizi offerti dalla rete regionale per la ricerca di lavoro
- Rinvio ad altri servizi specialistici della rete (per lo svantaggio, per la formazione, etc.) o al servizio di accoglienza e/o presa in carico
- Utilizzare una postazione pc in rete per fare auto-consultazione assistita di offerte di lavoro promosse nel web, navigare su siti internet inerenti l’orientamento, la ricerca di lavoro e la formazione
- Lettura e rilevazione del bisogno professionale espresso dall’utente
- Presentazione delle finalità e delle modalità di funzionamento del servizio di presa in carico
- Funzione di primo filtro verso gli altri servizi di politica attiva
E’ attivo il “Buono Servizi al Lavoro” della Regione Piemonte, finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014-2020 per le persone disoccupate da almeno 6 mesi. Il bando prevede l’erogazione di servizi di orientamento di primo livello, di secondo livello o specialistico, e percorsi di ricerca attiva e accompagnamento al lavoro (definizione di un progetto professionale individualizzato compilazione/autocompilazione del curriculum vitae e della lettera di presentazione; ricerca del lavoro anche on line). Le attività potranno essere individuali o di gruppo e terranno conto delle caratteristiche soggettive delle persone inserite e l’eventuale avvio di tirocini di inserimento/reinserimento della durata di 6 mesi oppure con contratti brevi di durata minima di 3 mesi.
Aderiscono al progetto entrambe le sedi di Essenzialmente Formazione (Rivarolo Canavese e Torino)
Per accedere al Buono si deve:
- essere disoccupati da più di 6 mesi
- avere residenza o domicilio in Piemonte
- avere compiuto 30 anni;
- non percepire ammortizzatori sociali (eccetto se si percepiscono misure di sostegno al reddito di inclusione – REI).
E’ attivo il Piano Europeo per l’occupazione giovanile 2020. Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni e non sei inserito in alcun percorso di studio, formazione o di lavoro puoi aderire a Garanzia Giovani in Piemonte: una rete di operatori pubblici e privati ti aiuterà a trovare il percorso più adatto per inserirti nel mondo del lavoro. Con servizi di orientamento specialistico, certificazione delle competenze, incrocio tra domanda e offerta e opportunità di tirocinio.
Aderiscono al progetto entrambe le sedi di Essenzialmente Formazione S.c.r.l. (Rivarolo Canavese e Torino)
Per aderire a Garanzia Giovani è necessario possedere le seguenti caratteristiche, al momento della registrazione sul portale nazionale:
- essere residente in Italia (esclusa la provincia di Bolzano)
- avere un’età compresa tra i 15 e i 29 anni (il 30° anno di età non deve essere compiuto)
- non lavorare
- non frequentare un regolare corso di studi
- non essere inseriti in alcun corso di formazione (compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione a un Albo o Ordine professionale )
Percorso finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo, gratuito e individuale, di riconoscimento delle esperienze lavorative che può portare al rilascio di un attestato pubblico spendibile nel mondo del lavoro e nella formazione professionale.
Questo percorso si chiama servizio di Individuazione, Validazione e Certificazione (IVC).
Il servizio IVC si sviluppa in tre fasi:
- Individuazione: gli operatori ti supportano nella ricognizione delle tue esperienze lavorative e nella raccolta delle evidenze a sostegno delle esperienze dichiarate. L’evidenza è una “prova” a sostegno di ciò che dichiari: una foto, un video, un tuo manufatto ma anche i certificati acquisiti. Al termine di questa fase, dalle tue esperienze saranno ricostruite le competenze da accertare.
- Validazione: le evidenze sono analizzate da un esperto del settore e le competenze dichiarate vengono accertate attraverso un colloquio tecnico o con prove pratiche. Al termine della fase è rilasciato un Attestato di validazione delle competenze che testimonia la tua professionalità. Potrai allegarlo al CV per rafforzare la tua ricerca di lavoro o potrai utilizzarlo per inserirti in un percorso di formazione professionale con una riduzione delle ore di frequenza grazie ai crediti riconoscibili con il tuo attestato.
- Certificazione: se tutte le competenze richieste per una figura professionale appartenente al Repertorio regionale delle qualificazioni professionali sono state validate, potrai essere ammesso direttamente all’esame finale e ottenere un Certificato di Qualifica professionale.
L’attestato pubblico rilasciato al termine del servizio IVC è uno strumento in più per:
- accedere a un percorso formativo con il riconoscimento di crediti
- ricollocarsi nel mercato del lavoro
- dare un nome alle competenze acquisite e prenderne consapevolezza
- Colloqui di orientamento di I livello: prima analisi della storia professionale dell’utente
- Valutazione fabbisogno formativo e professionale dell’utente
- Supporto nella redazione del curriculum vitae
- Colloqui di orientamento professionale di II livello specialistico
- Analisi di capacità e aspirazioni professionali: ricostruzione delle competenze, delle potenzialità e delle attitudini del lavoratore, stesura di un progetto professionale
- Individuazione di interventi di supporto all’inserimento lavorativo e orientamento verso servizi specialistici della formazione
- Supporto nella redazione di lettere di accompagnamento al CV
- Preparazione a un’adeguata conduzione di colloqui di lavoro
- Accompagnamento nella ricerca attiva di opportunità formative/inserimento lavorativo
- Promozione di tirocini e stage e loro tutoraggio
- Consulenza per la creazione di impresa e rimando a servizi competenti
- Accompagnamento e promozione dell’utente nei confronti delle imprese
- Individuazione delle opportunità lavorative
- Accompagnamento nella fase di pre-selezione e selezione
Alcuni siti per consultare le offerte di lavoro:
- Infojobs
- Indeed
- Experteer
- Career Jet
- Help Lavoro
- JobRapido
- ThlCareers
- Bianco Lavoro
- Citta’ Metropolitana di Torino
Bandi di concorso: Concorsi.it, Gazzetta Ufficiale
La Regione Piemonte avvia una sperimentazione di erogazione dei voucher per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, mediante titoli validi per l’acquisto di servizi sociali. I titoli vengono assegnati dalla Regione Piemonte alle persone che, in ragione dei carichi familiari, non riescono ad accedere alle opportunità occupazionali. Le persone destinatarie devono essere obbligatoriamente fruitrici di un percorso di politica attiva del lavoro avviato dagli operatori per i Servizi al Lavoro e dai Centri per l’Impiego.
Principale obiettivo è sostenere la partecipazione a percorsi di politica attiva del lavoro, con particolare riferimento ai tirocini o agli inserimenti lavorativi in impresa o in famiglia, delle persone, donne e uomini, investite di responsabilità familiari, quali l’accudimento di bambini, anziani, malati, ecc., e tuttavia propense ad una partecipazione attiva al mercato del lavoro.
Persone prese in carico dagli Operatori dei Servizi per il lavoro devono averei seguenti requisiti:
– essere inserite in un Bando di Politiche attive del lavoro (ad es. Bando Disoccupati da almeno 6 mesi), che prevede l’avvio di tirocini di inserimento/reinserimento o di lavoro breve;
– avere responsabilità di cura nei confronti di: coniuge, unito civilmente, parente o affine fino al 3° grado oppure di una persona residente nella stessa abitazione (es. minori, anziani, disabili, malati cronici e/o terminali);
– risiedere e/o avere domicilio nella regione Piemonte;
– avere reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a € 38.000,00
Le attività hanno la finalità di informare sul mercato del lavoro, accompagnare nella ricerca di un lavoro, rafforzare l’autonomia degli utenti nell’identificazione dei propri obiettivi professionali.